Open World Jazz Festival d'Ivrea e Canavese

Edizione 4
24 giugno 1.2.3.13.21 luglio 5 agosto 2005

Venti Mediterranei

 

Venerdì 24 giugno
Ivrea - Il Bar di Re Arduino - Piazza Gioberti 13 - Ore 18.00
Aperitivo Jazz
Under Construction trio
Ivrea - Cortile del Castello d’Ivrea - ore 21.30
Enten Eller 
Progetto per musica danza e fotografia su immagini
dal “il settimo sigillo ” di Ingmar Bergman 
Alberto Mandarini: tromba
Maurizio Brunod: chitarra
Giovanni Maier: contrabbasso
Massimo Barbiero: batteria e percussioni
Achille Succi: sax alto
Lauro Rossi: trombone
M.inS dance Company diretta da: Cristina Taschi
Coreografie e danza: Cristina Ruberto, Erika Martino
Fotografia: Luca D’agostino 
Il "Settimo sigillo" film del 1956 di Ingmar Bergman narra della partita a scacchi tra la morte e il cavaliere che torna dalle crociate.....un’interrogazione sulla fede e l’esistenza di Dio, ma anche sulla decadenza dell’uomo e delle sue opere. L’idea del progetto prende a ispirazione alcune parti del film che verranno proiettate senza sonoro e su cui a turno ogni musicista improvviserà e dialogherà al tempo stesso con una ballerina, le cui coreografie nasceranno dalle immagini e dalla musica. Luca D’agostino curerà le immagini, un lavoro fotografiche ispirato invece alle parti scritti quindi alle composizioni dell’ensemble.Il rapporto tra suono-movimento-immagini è il filo conduttore di un progetto che cerca una coralità come percorso di ispirazione e omaggio ad un film che è punto di partenza per cercare altre strade di espressione.

Venerdì 1 luglio
Pavone- Chiesa S.Marta & Museo d'Andrade - Ore 18.00
Aperitivo Jazz
Qui pro Quartet
 Piazza del Comune - Ore 21.00
SWING IN VERSI 
Silvia Corsi: attrice
Marko Barbieri: contrabbasso 
''Swing in versi'' è uno spettacolo di 50 minuti tratto dall'ultimo omonimo libro curato dagli scrittori Guido Michelone e Francesca Tini Brunozzi.

The Moraine Big Band 
Sax Alto: Alfonso Domenici, Corrado Boratto
Sax Tenore: Ippolito Leonardo, Franco Pellerey
Sax Baritono: Alessandro Data
Tromba: Giovanni Berchiatti, Bruno Martinetti, Gianni Trovero,
Fabrizio Ferrarese, Andrea Chiavenuto
Trombone: Paolo Borghesio, Fabio Mora, Marco Selmin, Andrea Domatti
Tastiera: Enrico Gianino
Basso: Bruno Bonato
Batteria: Fabrizio Patergnani 

“The Moraine Big Band” nasce nel gennaio dell’anno in corso per opera del trombonista Paolo Borghesio, con l’intento di raggruppare amici musicisti della zona che circonda quella che è definita come Serra Morenica, aventi come obiettivo comune quello di fare della buona musica che metta in risalto le sezioni di ance ed ottoni con la sezione ritmica. Quasi tutti i componenti hanno svolto i classici studi di Conservatorio e, nei vari anni trascorsi, hanno preso parte e, talvolta, creato svariate formazioni (quali band, quartetti, assiemi di fiati o ance) e collaborato con diverse orchestre sinfoniche, sperimentando quindi numerosi generi musicali.

Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia 
Gianluigi Trovesi: sassofoni e clarinetti
Gianni Coscia: fisarmonica
Stefano Bertoli: batteria 

Il potere comunicativo della musica del duo è particolarmente evidente durante i loro concerti dove hanno sul pubblico un forte impatto emotivo con la loro musica fluida, geniale e vigorosa.In alcune occasioni il duo si avvale del contributo di Stefano Bertoli alle percussioni. Umberto Eco sottolinea che “..L’esecuzione può essere apprezzata ad un livello “alto”, cogliendo i rinvii intertestuali, e a livello “basso”, come musica tout court, senza essere disturbati dal rimando erudito e malizioso...Ecco dunque un modo di rendere popolare la musica colta e colta la musica popolare. E allora non chiediamoci in quale tempio collocare le esecuzioni di Coscia e Trovesi. All’angolo della strada come in una sala da concerto, esse si troverebbero a proprio agio.”

Chiesa S.Marta & Museo d'Andrade - ore 24.00
Round Midnight 
Qui Pro Quartet

Sabato 2 luglio
Pavone - Chiesa S.Marta & Museo d'Andrade - Ore 18.00
Aperitivo Jazz 
Fuorsystem
Piazza del Comune - Ore 21.30
Conti Verna duo 
Laura Conti: voce
Maurizio Verna: chitarra 

“Dal 1995 Laura Conti collabora stabilmente con il chitarrista Maurizio Verna con cui propone una rilettura originale di materiali della cultura popolare piemontese, ma anche della canzone classica italiana. “

Toni Moretti Quintet 
Toni Moretti: contrabbasso e basso elettrico
Marco Ronzani: sax alto e soprano
Michele Zattera: chitarra
Francesco Carta: piano
Giovanni Principe: batteria 

Tengono concerti sia in Italia, sia all’estero, presentando brani di sua composizione. La musica che suonano vuole essere senza frontiere, (da sonorità africane a quella latine e sudamericane) e senza età, (da tipicamente jazz - be bop degli anni ‘50, ad armonie e sonorità dei giorni nostri) cercando di fondere il tutto in una suggestione sonora personale che lascia molto spazio all’improvvisazione. I brani sono tutte composizioni originali del contrabbassista.

Quincy Blue Choir 
Coro di ispirazione jazz-gospel diretto da Paola Mei.

Attivi dal 1997 nell'ottobre 2001 hanno inciso il primo cd (live) "SOUND THE GROUND". Tradizione ma anche un repertorio orientato più verso il soul che non verso il gospel tradizionale.

Chiesa S.Marta & Museo d'Andrade - ore 24.00
“ Round Midnight”
Fuorsystem

Domenica 3 luglio
Pavone - Chiesa S.Marta & Museo d'Andrade - Ore 18.00
Aperitivo Jazz 
Trio Noir
Piazza del Comune - Ore 21.30
G.Partipilo "URBAN SOCIETY" 
Gaetano Partipilo: sax Alto
Mirko Signorile: piano, Fender Rhodes
Pasquale Bardaro: vibrafono
Giorgio Vendola: contrabbasso
Vincenzo Bardaro: batteria 

Urban Society nasce dall'idea del sassofonista Gaetano Partipilo di creare una musica che sia a metà strada tra jazz di estrazione afro-americana e quel mondo di suoni indecifrabili che scandiscono il tempo dei giorni díoggi. Il risultato di tutto ciò è una musica carica di elementi trasgressivi (poliritmie, risoluzioni armoniche imprevedibili, improvvisazioni estemporanee, metriche inusuali) ma allo stesso tempo innovativi.

P.A.F. Trio
Paolo Fresu: tromba, flicorno e multieffetti
Furio di Castri: contrabbasso
Antonello Salis: pianoforte e fisarmonica 

C’è molto Mediterraneo possibile nella proposta di questo trio. Quello incredibilmente “naturale” di Fresu, che da sempre riesce magicamente a tradurre e a veicolare l’impossibile equilibrio della sua Sardegna, aspra e dolcissima, sinuosa e frastagliata. Quello della maturità e della possenza del metronomico cuore ritmico di Furio Di Castri, ricco di mille rivoli creativi e dei mille colori del pensiero. E quello della vulcanicità e dell’ebbrezza di Antonello Salis, fatto invece di quella Sardegna che sa affondare il coltello dei sentimenti in un viaggio di sensazioni forti cui non si vorrebbe mai porre fine.Pochissimi altri sono capaci di affrontare in modo così “corretto” il senso più logico di una sonora “mediterranean way of life”: a volte addirittura allontanandosene di miglia e miglia; altre col cuore che batte ad un millimetro dal nucleo vitale del mondo latino. Fisico e cerebrale. Che fa battere il piede ma allo stesso tempo ti nutre la mente.

Chiesa S.Marta & Museo d'Andrade - Ore 24.00
Round Midnight 
Trio Noi

Mercoledì 13 luglio
Ivrea - Castello d’Ivrea - ore 21.30
Camarella Facchini duo 
Voce: Anita Camarella
Chitarra: Davide Facchini

Giovedì 21 luglio
Ivrea - Castello d’Ivrea - Ore 21.30
Doppio Concerto
Maurizio Brunod 
Concerto per chitarra Presentazione nuovo cd “Alone Again
Ore 22.15
Odwalla 
Massimo Barbiero: marimba, percussions
Matteo Cigna: vibes,percussions
Andrea Stracuzzi: percussions
Stefano Bertoli & Alex Quagliotti: drums ,percussions
Lamine Sow: djembè
Dudù Kwateh: percussions & djembè
Cristiana Celadon, Alessandra Poglio: danza

Venerdì 5 agosto
Ivrea - Castello d’Ivrea - Ore 21.30
Atipico Trio 
Carlo Actis Dato: saxs
Piero Ponzo: saxs
Beppe Di Filippo: sax alto,tenore,soprano

Direzione Artistica: Massimo Barbiero Music Studio / Ivrea Jazz Club
I concerti a Pavone sono ad ingresso gratuito.
Informazioni: Comune di Pavone Canavese tel: 012551009 / Music Studio: 0125-40450

La manifestazione è organizzata da: Comune di Pavone - Music Studio - Open Art - Ivrea Jazz Club
I concerti ad Ivrea sono a cura della Cooperativa Rosse Torri in collaborazione con Music Studio
La danza è a cura della scuola “Accademia di Danza e Spettacolo d’Ivrea”.
COOKIE POLICY