Open World Jazz & Foto Festival d'Ivrea e Canavese

Edizione 34
17-20 ottobre, 3-4 novembre 2012


"Dal post Industriale all’Africa, cercare nelle contaminazioni"



Mercoledì 17 ottobre
Chiaverano - Teatro Bertagnolio - Via del Teatro - Ore 21.30
Performance di Teatro/Danza
Carla Filante perde 2KG 
di Cristina Ruberto e Roberto Orlacchio
Interprete: Roberto Orlacchio
In collaborazione con Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea. E' una performance che si DIVORA in 30 minuti.
L'idea è quella di mostrare, attraverso una situazione stravagante (ma non troppo), ciò che Karl nasconde nel suo privato; il pubblico è spia, può VEDERE il domestico. Può andare oltre la facciata. Può vedere gli interni e l'interiore... può MANGIARE con gli occhi. Un Personaggio - perché di questo si tratta - che allontana la Persona, dalla Nostra natura, dalla Nostra anima, dalla Nostra cultura, dalla Nostra società.

Chiaverano - Teatro Bertagnolio - Via del Teatro
Degustazione 
Capunit e le confetture del paese

Giovedì 18 ottobre
Ivrea - Centro Congressi “La Serra” - C.so Botta 30 - Ore 17.30 
Presentazione libro
"Miles Davis rewind" 
a cura di Guido Michelone e Gianfranco Nissola

Ivrea - Centro Congressi “La Serra” - C.so Botta 30 - Ore 18.30
Aperitivo/Concerto 
A bassa Voce 
Claudia Valtinoni: voce
Toni Moretti: contrabbasso

Ivrea - Centro Congressi “La Serra” - C.so Botta 30 - Ore 21.30
Concerto 
Enten Eller Orkestra E(x)stinzione 
Alberto Mandarini: tromba/arrangiamenti e direzione
Maurizio Brunod: chitarra
Giovanni Maier: contrabbasso
Massimo Barbiero: batteria
Special guest 
Laura Conti: voce e recitativi
Giancarlo Schiaffini: trombone
Marcella Carboni: arpa
Carlo Actis Dato: sax tenore, baritono e clarinetto basso
Gianni Virone: sax soprano

Orchestra d’archi di “B. Bruni”di Cuneo

Luca d’Agostino: foto e proiezioni
Franco Bergoglio: testi

Ivrea - Centro Congressi “La Serra” - C.so Botta 30 - Ore 23.50
Dopo Festival 
A bassa Voce 
Claudia Valtinoni: voce
Toni Moretti: contrabbasso

Ivrea - Centro Congressi "La Serra" - C.so Botta 30 
Degustazione 
Quando il caprino è Divino

Venerdì 19 ottobre
Ivrea - Centro Congressi “La Serra” - C.so Botta 30 - Ore 17.30
Convegno
Post luoghi, post idee, post musiche: 
pieni e vuoti della contemporaneità Il declino industriale, la precarietà, la desertificazione dei valori raccontati tramite una particolare biografia sonora. 
Presentazione di E(x)stinzione della Enten Eller Orkestra, Splasc(h), 2012. 
Saluti dell’Assessore al Commercio e Turismo Elisabetta Ballurio del Comune di Ivrea

Discutono:
Giorgio Airaudo: Esponente di primo piano della Fiom/Cgil, con all’attivo anni di lavoro sindacale svolto nella realtà industriale piemontese. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale del settore auto del più importante sindacato metalmeccanico del nostro Paese.
Mario Gamba: Giornalista e critico musicale ha lavorato per la RAI e oggi scrive per Il Manifesto, Alias e riviste prestigiose come Alfabeta2. A partire dal 1977 si è occupato di musica rivelandosi un profondo conoscitore dei generi meno convenzionali. Tra i suoi libri: Questa sera o mai (Fazi, 2003), Gli ultraterrestri (Cronopio, 2008).
Luigi Onori: Saggista e critico per Il Manifesto e Alias dal 1981. Collaboratore per anni della rivista Musica Jazz. Tra i suoi volumi: "Note di frontiera: Jazz in Friuli-Venezia Giulia" (con Flavio Massarutto, Colonos, 2001), "Il Jazz e l’Africa. Radici, miti, suoni" (Stampa Alternativa, 2004), "Paolo Fresu Talkabout. Biografia a due voci" (Stampa Alternativa, 2006).  Docente di Storia del Jazz presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone.
Neri Pollastri: Filosofo e scrittore. Insegna Teoria e Prassi della consulenza filosofica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Tra i suoi libri: L'uomo è ciò che pensa. Sull'avvenire della pratica filosofica (con Davide Miccione, Di Girolamo, Trapani, 2008). Scrive di musica per All About Jazz Italia. 
Claudio Sessa: Si occupa di jazz dalla metà degli anni Settanta. Scrive sul Corriere della Sera, cura trasmissioni radiofoniche, corsi e conferenze. Ha scritto tre libri sul jazz contemporaneo, su Eric Dolphy e su Gaetano Liguori. Dal 1997 al 2001 è stato direttore responsabile del mensile Musica Jazz e dal 2001 al 2009 ha insegnato Storia del jazz al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste.

Ivrea - Centro Congressi “La Serra” - C.so Botta 30 - Ore 19.00 
Concerto/Aperitivo 
Duology 
Claudio Fasoli: sax
Luca Garlaschelli: contrabbasso

Banchette - Sala "E.Pinchia" - Via Roma 59 - Ore 21.30
Concerto 
Ralph Towner 
Ralph Towner: chitarra

Banchette - Il Punto e Basta - Via Roma 86 - Ore 23.50
Dopo Festival 
Blu Reflection 
Giorgio Trivero: trombone
Lino Pastore: chitarra
Gianni Martina: contrabbasso/basso elettrico
Beppe Scarpulla: batteria
Maria Giachetti: voce

Ivrea - Centro Congressi "La Serra" - C.so Botta 30
Degustazione
I formaggi dei margari della Valchiusella e la Tofeja della Piattella di Cortereggio

Sabato 20 ottobre
Samone - Salone pluriuso - Via Alpini d'Italia 
Stage di chitarra 
Ralph Towner 
Incontro di liuteria con Aldo Illotta

Ivrea - Piazza Ottinetti (durante il Mercato del Territorio) - Ore 11.30
Concerto 
Big Band Dimensione Musica

Samone - Salone pluriuso - Via Alpini d'Italia - Ore 18.30
Concerto/Aperitivo 
Diving Suit
Achille Succi: sax
Stefania Guerra: piano

Banchette - "Sala E.Pinchia" - Via Roma 59 - Ore 21.30
Concerto 
Tiziana Ghiglioni Trio 
Tiziana Ghiglioni: voce
Alberto Tacchini: pianoforte
Emanuele Parrini: violino

Banchette - Il Punto e Basta - Via Roma 86 - Ore 23.50
Dopo Festival 
Blu Reflection 
Giorgio Trivero: trombone
Lino Pastore: chitarra
Gianni Martina: contrabbasso/basso elettrico
Beppe Scarpulla: batteria
Maria Giachetti: voce

Samone - Salone pluriuso - Via Alpini d'Italia 
Degustazione 
Polenta di Pignoletto e le sue delizie

Domenica 21 ottobre
Bollengo - Presso La Torre - Ore 21.30
Performance di Danza 
(pausa) - (pausa)
Giulia Ceolin _ VOLVON
Concept, coreografie e danza: Giulia Ceolin
Live music: Giorgio Bevilacqua (contrabbasso), Paolo Panizza (percussioni)
Accessori di scena: Studio G.A.G.A. Torino
Produzione: VOLVON
"Solo lui, il Tempo, non ha nessun significato oggettivo, perché non è il risultato della frammentazione di alcun fenomeno cosmico determinato, sgorga da se stesso in maniera indipendente, si identifica secondo rapporti definiti con tutti i fenomeni che si producono in tutto ciò che appare..." 
(Georges I. Gurdjieff)
Siamo fatti di tempo? Se vivo il mio tempo, entro nel tuo?
Tre performer sperimentano tra tempo vissuto e tempo percepito nella condivisione di uno spazio, considerandolo fatto intimamente percettivo e materia viva. Posso generare la tua sensazione di tempo? Posso essere il tuo tempo se agisco nel tuo spazio? E chi osserva, condivide o stravolge ciò che sento?


Bollengo - Presso la Torre 
Degustazione 
Finalmente una nostra birra

Sabato 3 novembre
Ivrea - Sala Santa Marta - Ore 18.30
Concerto/Aperitivo 
MU Quartet 
Davide Merlino: vibrafono
Dario Trapani: chitarra
Simone Prando: basso elettrico
Riccardo Chiaberta: batteria

Ivrea - Teatro Giacosa - Piazza Teatro 1 - Ore 21.30
Concerto 
ODWALLA e Hamid Drake
The world percussion & dance 
Massimo Barbiero: marimba, vibes, steel drum e percussions
Matteo Cigna: vibes, marimba, steel drum, dum dum
Stefano Bertoli: drums
Andrea Stracuzzi: percussions, steel drum
Alex Quagliotti: drums, steel drum
Doudù Kwateh: percussion
Doussu Tourrè: djembè
Thomas Guei: djembè
Laura Conti: vocal
Sabrina Olivieri: vocal
Marta Raviglia: vocal
Sellou Sordet: dance
Lucien Koffi: dance
Willy Romuald: dance
Astride Géridan: dance
Special guest: 
Hamid Drake

Ivrea - Sala Santa Marta - Ore 23.50
Dopo Festival 
MU Quartet 
Davide Merlino: vibrafono
Dario Trapani: chitarra
Simone Prando: basso elettrico
Riccardo Chiaberta: batteria

Ivrea - Sala Santa Marta
Degustazione 
Bollicine canavesane

Domenica 4 novembre
Ivrea -  Baobab - Via Burolo 24 - Ore 10.30
Stage di danza Africana  
Sellou Sordet e Gerard Diby 
Prenotazioni e info: 3477927218 - 3292292621 
(in collaborazione con l'associazione Baobab)

Burolo - Ore 17.00
Stage di percussioni Africane  
Thomas Guei: Djembè 
Prenotazioni e info: 3477927218 - 3292292621 
(in collaborazione con l'associazione SGMD)
Esposizione di batterie “Le Soprano”

Biblioteca Montalto - Ore 18.30
Concerto/Aperitivo 
Norbert Dalsass Trio 
Norbert Dalsass: contrabbasso
Terragnoli: chitarra
Sbibu: percussioni

Montalto - Anfiteatro Comunale Angelo Burbatti - Ore 21.30
Concerto 
Sphere
feat. Fabrizio Bosso 
Roberto Spadoni: guitar
Stefano Menato: alto sax, clarinet
Fiorenzo Zeni: tenor sax, clarinet
Giorgio Beberi: baritone sax, bass clarinet
Paolo Trettel: trumpet
Christian Stanchina: trumpet
Luigi Grata: trombone
Roland Gruber: tuba
Stefano Colpi: double bass
Stefano Bertoli: drums
Special guest:
Fabrizio Bosso: trumpet

Montalto
Degustazione 
Miasse, salignon e cipollino di Quincinetto

Durante il festival
Workshop di fotografia
Luca d’Agostino, Lorenzo Scaldaferro, Paolo Dezzutti (Phocus Agency).
Phocus Agency, in collaborazione con Ivrea Foto Festival 2012, organizza, all’interno dell’Open World Jazz Foto Festival 2012, un workshop di fotografia diretto da Luca d’Agostino.

Aperto a tutti, il seminario approfondirà il rapporto che da sempre esiste tra jazz e fotografia fornendo spunti di discussione teorici e pratici sull’arte fotografica.
Il workshop si svolgerà all’interno delle strutture organizzative del festival, avrà la durata di due giorni e prevede lezioni teoriche e pratiche. Verranno affrontati vari aspetti tecnici della fotografia di spettacolo: dal tipo di attrezzatura necessaria, all’apprendimento delle tecniche specifiche di ripresa; dall’approccio al palcoscenico, al trattamento delle fotografie dopo lo scatto.
Con l’ausilio di videoproiezioni si potranno analizzare insieme al docente gli scatti che i partecipanti avranno l’opportunità di fare durante i concerti del Festival.
Si parlerà inoltre delle problematiche legate al lavoro di freelance, del rapporto con le agenzie, di come si collabora con quotidiani e riviste.
Grazie al patrocinio Nital (Nikon Italia) ai partecipanti sarà distribuito materiale didattico e informativo.

Il workshop è a pagamento. E’ necessario un minimo di 5 iscritti.
Info e/o iscrizioni su: “www.lucadagostino.it”, ”www.phocusagency.com” o inviare una mail a: luca.dagostino@phocusagency.com

Mostre di Pittura/Fotografia
L’arte è come la vita, e la vita è contaminazione. Le nuove frontiere dell’arte contemporanea assottigliano i confini disciplinari, sino a far emergere forme artistiche ibride, non codificate, contaminate.
Il programma artistico della manifestazione prevede mostre personali e collettive di pittori, fotografi, scultori e art performer che esporranno le loro opere nei comuni del Distretto Commerciale Eporediese 
FOTOGRAFI:
Fabrizio Battù
Alessio Avetta
Franco Marino
Fulvio Lavarino
Ferruccio Levi
Lorenza Casilio
Barbara Torra
Massimo Sardo
Marco Gabbin
Carla Grua


ARTISTI:
Almà Ch.
Oros
Ruggero Radaele
Nunzio Zurzolo
Angela Crucitti
Silvia Barbotto

Arte seriale dallo Yucatan: Rodolfo Baeza, Silvia Barbotto, Cajeme Resendi Fonseca, Aurora Caro, Teresa Castillo, Yeli Gonzales Muñoz, Michel Maugée, Miquelangel Martinez, Ernesto Novelo, Liliana Rivera. 
Patrizia Lo Torto
Franca Olivieri
Damiano Levati
Luca d’Agostino
Paolo Dezutti
Antonio Muroni

Collettiva di Arte in fuga: Tiziana Clarino, Gallo Galliano, Lucia Fuso, Angelo Bonsanto, Susanna Carino
Tulliriano Conte

Artemisia: Francesca Bruni, Renata Ferrari, Rita Carelli Ferri, Pea Trolli, Emanuela Volpe
Stefania Ricci

Esposizioni di Liuteria
Le Soprano, Italian Guitar

La manifestazione è organizzata da: Music Studio / Ivrea Jazz Club / Gozzano 12 / Comuni di Banchette e Ivrea.
Direzione Artistica: Ivrea Jazz Club / Music Studio.
 
COOKIE POLICY