Open Papyrus Jazz Festival d'Ivrea

Edizione 40
25-28 marzo 2020


LINGUAGGI




 

 
40 edizioni per un festival “diverso” è sempre un bel traguardo e, considerando i difficili momenti che vive la cultura in questo paese e quello che significa organizzare cultura in questo territorio, ci rende ancora più fieri di quanto costruito. Il titolo di questa edizione vuole sottolineare l’elemento dei linguaggi.
Linguaggi; perché la Musica, la Danza, la Pittura e la Letteratura sono sempre stati i nostri obiettivi: uscire dalla manifestazione autoreferenziale. Certo, l’origine del festival fu il jazz, la musica; ma, oggi più che mai, non c’è nulla di più pericoloso di manifestazioni monotematiche. Il nostro sforzo é rendere il Festival più naturale possibile e non frutto di un collage forzato. 
Tutto questo coinvolgendo le realtà più importanti del territorio: Arabesque, Baobab e  Accademia di Danza; i reading; le incursioni  al Museo Garda per le vie della città, nei locali le degustazioni di prodotti di qualità del territorio; la Pittura, con Arte in Fuga e le sue mostre, disseminate in ogni sede di concerti; le fotografie nelle vetrine del centro; i flash-mob di Danza; la street band per le vie della città... 
Questo è ciò che cerchiamo di far diventare il Festival: vogliamo farlo uscire dalla sede istituzionale e storica del teatro per arrivare alla gente.  Questo insieme di avvenimenti vuole dare un senso di unità, non solo progettuale, sinergico, ma realmente figlio del “villaggio globale”, di cultura in senso più ampio; la concezione che cultura è convivio, è “stare insieme” ma senza perdere di vista la “qualità”! È ciò che c’è sul tavolo, perché non conta solo come è apparecchiato!
Sono tempi difficili; dare senso e valore alle cose che immaginiamo, pensiamo e progettiamo, sembra esser diventato inutile e privo di sostanza. Noi continuiamo a credere, invece, che questa sia la strada: l’unica, in quanto “non sono i mezzi che fanno un Festival, sono gli uomini che comprendono cosa significa la responsabilità di dare un senso a un’idea… tracciare dei percorsi, avere il coraggio dei propri errori…”
Perché, per dirla con Monk, “si devono commettere gli errori giusti”.

Massimo Barbiero
Music Studio – Ivrea Jazz Club


Mercoledì 25 marzo
ore 21.00 - Enoteca Vino e Dintorni
Ticonto ...Special
aperitivo con prodotti e vini del territorio
a cura della Enoteca Vino e Dintorni
Presentazione cd Maurizio Brunod Ensemble
A seguire reading e degustazioni prodotti del territorio

Giovedì 26 marzo
ore 21.00 - Museo Garda, piazza Ottinetti
presentazione cd
Woland
omaggio a “Il Maestro e Margherita”

Performance di danza nelle sale del museo 

Massimo Barbiero:
batteria e percussioni
Eloisa Manera: violino e violino elettrico 5 corde
Emanuele Sartoris: pianoforte

Introduce Davide Ielmini
coreografie: F. Galardi, C. Ruberto, G. Ceolin
in collaborazione con le scuole di danza: 
Accademia di Danza e Spettacolo, Arabesque, Baobab
con: Giulia Bedin, Indira Gillio, Emma Nemes, Francesca Pugliese, Eleonora Buratti, Melissa Dortù Luciana Trimarchi, Arianna Buffoblin, Camilla Castè, Alice Mistretta, Alina Mistretta, Arianna Mistretta, Sara Ugorese.

Venerdì 27 marzo
ore 18.00 - Sala S.Marta
Guido Michelone presenta il suo ultimo libro
Jazz e Politica
edizioni Melville
in collaborazione con: Galleria del libro e G.Pilo

ore 18.30 - Sala S.Marta
aperitivo con prodotti e vini del territorio
a cura della Enoteca Vino e Dintorni

ore 19.00 - Sala S.Marta
Barionda
Massimiliano Milesi: sax baritono
Florian Bramböck: sax baritono
Helga Plankensteiner: sax baritono
Giorgio Beberi: sax baritono
Zeno De Rossi: drums

ore 21.00 - Teatro Giacosa
Chris Potter trio
feat. Bill Frisell

Chris Potter: sax tenore
Craig Taborn: pianoforte e tastiere
Eric Harland: batteria
Bill Frisell: chitarra

Sabato 28 marzo
dalle 17.00 - Street Band per le vie della città
Bandakadabra
Giulio Piola: tromba
Stefano “Piri” Colosimo: tromba
Simone Garino: sax alto
Enzo Ceccantini: sax tenore
Francesco “Cecio” Grano: sax tenore
Elia Zortea: trombone
Bruce Stevens: tuba
Max Vienco: tuba
Giulio Rosa: tuba
Renato Tarricone: rullante
Gipo Di Napoli: grancassa

dalle 17.00 - nelle vetrine dei negozi di via Palestro
Incursioni di danza 
Laura Shop, Benetton, El Beso

ore 18.00 - Sala S.Marta
Luca Bragalini presenta il libro
Dalla Scala a Harlem 
I sogni sinfonici di Duke Ellington

Storytelling con video, immagini, musiche e parole
in collaborazione con Libreria Mondadori e D.Gamba

ore 18.30 - Sala S.Marta
aperitivo con prodotti e vini del territorio
a cura della Enoteca Vino e Dintorni

ore 19.00 - Sala S.Marta
Da Jobim a Gismonti
Loris Deval: chitarra
Bruno Martinetti: tromba e flicorno
Giorgio Fiorini: contrabbasso

ore 21.00 - Teatro Giacosa
Enrico Rava
Joe Lovano quintet

Enrico Rava: tromba
Joe Lovano: sax tenore
Giovanni Guidi: pianoforte
Dezron Douglas: contrabbasso      
Gerald Cleaver: batteria

ore 23.50 - Jazz Club, ristorante Aquila Nera
Vibes&Voice
Caterina Accorsi: voce
Riccardo Conti: vibrafono

inoltre:
Mostre di pittura presso Sala S.Marta e in piazza Ottinetti, a cura di ARTE IN FUGA

Presenta: Daniela Urlati
 
 


Ingressi:
Mercoledì 25: ingresso gratuito (gradita la prenotazione)
Giovedì 26: € 10,00
Venerdì 27, Sabato 28: € 20,00
Abbonamento: € 40,00


Direzione Artistica: Ivrea Jazz Club/ Music Studio
La manifestazione è organizzata da Ivrea Jazz Club e Music Studio.

Prevendite presso: 
Associazione “Il Contato” - Piazza Ferruccio Nazionale 12 - Ivrea - Tel. 0125 641.161
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30
Music Studio - Tel. 0125 40450 - informazioni@music-studio.it

I luoghi:
Teatro Giacosa
piazza Teatro 1, Ivrea
Sala S.Marta
piazza Santa Marta, Ivrea
Jazz Club, ristorante Aquila Nera
corso Nigra 56, Ivrea
Enoteca Vino e Dintorni
via Arduino 67, Ivrea

 

COOKIE POLICY